Home  / Riabilitazione Dermatologica Estetica (Fisiodermica)
Riabilitazione Dermatologica Estetica (Fisiodermica)
Trattamento delle patologie alla base degli inestetismi della pelle

Riabilitazione Dermatologica Estetica (Fisiodermica)

Detta anche fisioterapia dermato-funzionale o più in generale fisiodermica, la riabilitazione dermatologico estetica è una branca della fisioterapia che ha l’obiettivo di prevenire, valutare e trattare quelle patologie che causano inestetismi della pelle, del corpo e del volto.

A differenza dei comuni trattamenti estetici, la fisiodermica si occupa della salute, delle disfunzioni e della cura dell’apparato tegumentario, ed è oggi fortemente connessa alla chirurgia plastica o ricostruttiva, oltre che alla medicina estetica.

I principali campi di applicazione della riabilitazione dermato-estetica sono la cura di cellulite, adiposità localizzate, lassità cutanee, rughe e segni del tempo, sia tramite terapie manuali sia attraverso l’uso di tecnologie elettromedicali.

Il servizio di fisiodermica del Campus Medico considera infatti tali patologie nella loro globalità fisio-funzionale, sviluppando protocolli dedicati e multidisciplinari volti a migliorare la patologia di un tessuto e al contempo a ridare salute a quello stesso tessuto, che, di conseguenza, apparirà esteticamente più bello.
Anche per questa ragione, è di fondamentale importanza per l’efficacia del trattamento di fisiodermica la collaborazione con altri professionisti sanitari come chirurghi plastici, dermatologi, angiologi, nutrizionisti, medici estetici, professionisti dell’educazione fisica: il fine infatti, è proporre soluzioni basate sulle specifiche esigenze fisiche e lo stile di vita del paziente.

Quali patologie si possono trattare con la fisioterapia dermato funzionale?

Ogni incontro è strutturato in maniera interattiva per permettere e facilitare la condivisione tra i partecipanti e rispondere alle vostre curiosità.

  • panniculopatia edemato fibro sclerotica, nome scientifico della cellulite, un disturbo che provoca l’aumento di volume delle cellule adipose insieme a ritenzione idrica e stasi di liquido.
  • lipedema, una malattia progressiva, cronica e invalidante che colpisce quasi esclusivamente il sesso femminile, caratterizzata da un accumulo abnorme di grasso sottocutaneo nelle gambe. Le aree edematose possono anche essere sensibili, dolorose se sottoposte a pressione, ma anche soggette a dolore spontaneo, non stimolo-dipendente. Sono inoltre inclini a manifestare ematomi ed ecchimosi anche a seguito di un minimo trauma.
  • linfedema, una condizione patologica caratterizzata da un anomalo accumulo di liquido linfatico in vari distretti dell’organismo.
  • diastasi addominale, l’allargamento e l’eccessiva separazione della muscolatura retto-addominale centrale che si verifica molto spesso nelle donne in gravidanza.
  • esiti cicatriziali post-chirurgici 

Trattamenti manuali

I trattamenti fisiodermatologici manuali comprendono tecniche eseguite direttamente dallo specialista per migliorare l’aspetto e la salute della pelle.

Ecco alcuni esempi:

  • massaggio cutaneo: per migliorare la circolazione sanguigna e la tonicità dei tessuti cutanei.
  • drenaggio linfatico cutaneo: che consiste nel massaggiare i tessuti per promuovere la circolazione linfatica e ridurre l’accumulo di liquidi nella pelle.
  • peeling chimico: prevede l’applicazione di acido glicolico o acido piruvico sulla pelle per esfoliare le cellule morte e migliorare la texture e l’aspetto della pelle.
  • microdermoabrasione manuale: che consiste nell’esfoliare la pelle con un apposito strumento manuale per contrastare diversi tipi di inestetismi, come le rughe, le macchie cutanee, le smagliature e le cicatrici (da acne, chirurgiche, ecc.).

Questi trattamenti sono generalmente non invasivi e possono essere personalizzati in base alle esigenze individuali della pelle. Lo specialista valuterà la patologia presente e sceglierà la tecnica più adatta per ottenere i risultati desiderati.

Trattamenti con apparecchiature specializzate

I trattamenti fisiodermatologici possono prevedere anche l’utilizzo di apparecchiature specializzate per migliorare l’aspetto e la salute della pelle. Ecco alcuni esempi:

  • Radiofrequenza: un trattamento che utilizza l’energia elettromagnetica per riscaldare i tessuti cutanei e stimolare la produzione di collagene, migliorando l’aspetto della pelle.
  • Elettroterapia non invasiva: un trattamento che permette la veicolazione transdermica non invasiva di farmaci e cosmetici. Si applicano impulsi elettrici ad alta tensione e di breve durata che generano degli elettropori, ovvero dei canali acquosi nella membrana cellulare, con conseguente aumento transitorio della permeabilità dei tessuti.
  • Radiofrequenza o Tecarterapia: un trattamento che utilizza dispositivi all’avanguardia, dotati di manipoli che generano onde elettromagnetiche, le quali, attraversano l’epidermide, raggiungono i tessuti sottostanti emettendo calore. Si viene a creare, così, uno shock termico sottocutaneo che stimola la produzione di nuovo collagene da parte dei fibroblasti e una vasodilatazione che favorisce la circolazione sanguigna e riduce la ritenzione idrica e incrementando l’apporto di ossigeno ai tessuti.
  • Onde d’Urto: nel contesto della medicina sportiva sono utilizzate per le loro proprietà analgesiche ed antinfiammatorie. Vengono sfruttate anche per i trattamenti di fisiodermologia per migliorare la circolazione sanguigna e il rilassamento del tessuto connettivo.
  • Pressoterapia: è una applicazione fisica che agisce sul comparto circolatorio e linfatico del corpo. È costituita da un presidio che esercita una compressione pneumatica alternata e progressiva sui distretti a cui è applicata che richiama il movimento del massaggio e favorisce lo svuotamento dei distretti più distali dai liquidi presenti. Erroneamente viene considerata come un’esclusiva pratica estetica, in realtà la sua applicazione, se opportunamente mirata, può agire su diverse tipologie di problematiche che colpiscono questi due sistemi, garantendo un miglioramento della sintomatologia riferita dai pazienti.

Lo specialista valuterà la pelle del paziente e sceglierà il trattamento più adatto per ottenere i risultati desiderati.

Quali sono gli obiettivi della fisiodermica?

  • Recupero post-operatorio di interventi di chirurgia generale e chirurgia plastica 
  • Miglioramento della circolazione vascolare e linfatica 
  • Riduzione delle adiposità 
  • Riparazione dei tessuti e ripristino dell’attività funzionale del derma (ad esempio esiti cicatriziali)

Le nostre prestazioni di fisiodermica

  • Prestazioni di pressoterapia medicale
  • Tecarterapia
  • Bendaggio funzionale (taping)
  • Ginnastica posturale individuale
  • Trattamento cicatrici
  • Terapia chinesiologica individuale
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Compare
Wishlist 0
Open wishlist page Continue shopping