Home  / Sostegno all’adolescenza
Sostegno all’adolescenza
Il buio oltre la siepe, progetto per il supporto all'Adolescenza
Sostegno all'adolescenza

Il Buio oltre la siepe, progetto per il supporto all'Adolescenza

L’adolescenza è il periodo più critico dello sviluppo. Promuovere un’adeguata integrazione tra sostegno psicologico e incremento dell’attività motoria permette di accompagnare i giovani adulti nell’affrontare le criticità legate all’età e trovare nuovi stimoli per superare emergenti difficoltà socio relazionali e corporee.

Il Buio oltre la siepe è un progetto organizzato da Campus Medico proprio con questo obiettivo, mettendo gli adolescenti al centro del lavoro multidisciplinare di un team di specialisti.

Le difficoltà dell'Adolescenza

L’Adolescenza è quella fase della vita in cui un individuo acquisisce le abilità e le competenze necessarie per assumersi le responsabilità relative al suo futuro stato di adulto. Si tratta di un periodo di transizione dove le trasformazioni che coinvolgono il corpo assumono un ruolo centrale. L’adolescente si ritrova ad affrontare un corpo che cambia e un difficile processo di attribuzione di senso a ciò che gli sta succedendo.

L’accettazione di questo cambiamento necessita di essere strutturata e assimilata come parte della nuova identità. Il corpo diventa campo di sperimentazione ma anche di battaglia, nel quale mettere in scena eventuali conflitti. Tale metamorfosi causa infatti modificazioni nell’assetto psicologico ed emotivo, che l’adolescente fatica a comprendere e a verbalizzare.

Le emozioni comuni che tendono ad emergere sono senso di inadeguatezza, smarrimento e difficoltà a riconoscersi nella propria immagine. Questi sentimenti, se non correttamente canalizzati, rischiano di prendere il sopravvento e causare derive patologiche.

Inoltre, Mass Media e social network concorrono nel diventare la via di fuga privilegiata per evitare l’incontro con la trasformazione fisica e il nuovo vissuto psichico, nonché causa principale di isolamento o idealizzazione di modelli disfunzionali.

Accompagnare il giovane adulto all’acquisizione di un linguaggio emotivo più consapevole potrebbe permettere, dunque, un adeguato incontro con il cambiamento emotivo, offrendo strumenti di parola funzionali a gestire i conflitti psicologici.

Come interveniamo a sostegno degli adolescenti

L’équipe di intervento è composta da medici dello sport ed esperti di psicoterapia, ma anche da collaboratori esterni come nutrizionisti e medici internisti per poter lavorare sui diversi aspetti legati a questo delicato periodo di sviluppo.

L’intervento prevede un colloquio iniziale con lo psicologo che ha l’obiettivo di accogliere la richiesta di aiuto e capire i bisogni del paziente, a cui segue un colloquio con il medico dello sport, con lo scopo di raccogliere i parametri funzionali e progettare un mirato piano di attività fisica. Entrambi gli specialisti accompagnano l’adolescente nelle diverse fasi del percorso per permettergli di acquisire un linguaggio più consapevole e di integrare nella loro quotidianità attività motorie e sportive strutturate per un adeguato cambiamento fisico ed emotivo.

A chi si rivolge il progetto?

Il progetto per il supporto all’adolescenza è pensato per adolescenti e giovani adulti che sentono il bisogno di un sostegno psicofisico per affrontare le difficoltà legate a questa delicata fase evolutiva e intraprendere un percorso che permetta di raggiungere e mantenere un equilibrio corpo-alimentazione-mente. Sono previsti anche singoli percorsi psicologici, sportivi e nutrizionali per il sostegno necessario in questa fase evolutiva.

I benefici dello sport in Adolescenza

Praticare attività motoria in adolescenza con carichi adeguati e seguire una dieta equilibrata e bilanciata porta numerosi benefici sul benessere dell’individuo. L’esercizio fisico migliora l’attenzione e la concentrazione, soprattutto in età evolutiva e in caso di disturbi dell’attenzione e iperattività (DSA e ADHD), mentre un eccessivo tempo passato utilizzando presidi elettronici e televisivi può influire negativamente.

L’attività motoria svolta all’aperto facilità il mantenimento di adeguati livelli di Vitamina D nel sangue, fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario e del metabolismo generale e osseo. L’American College of Sport Medicine consiglia di praticare almeno un’ora al giorno di attività moderata/intensa in età evolutiva. La visita sportiva medico-sportiva è un’occasione, oltre che di igiene e prevenzione, per promuovere un corretto stile di vita e definire indicazioni personalizzate sui carichi di allenamento consigliati, favorendo il benessere psicofisico e la salute.

I nostri specialisti

  • Dr.ssa Serena Martegani – Direttore Sanitario e Specialista in Medicina dello Sport
  • Dr.ssa Laura Tamborini – Medico Internista
  • Dr.ssa Chiara De Santis – Psicologa Clinica
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Compare
Wishlist 0
Open wishlist page Continue shopping