L’Ambulatorio psicologico per i Disturbi del Sonno è un servizio dedicato alla valutazione e al trattamento delle problematiche legate al sonno. Il nostro centro mette a disposizione un percorso terapeutico personalizzato rivolto a giovani adulti, adulti e anziani che sperimentano disturbi del sonno. Il percorso integra metodi consolidati di comprovata efficacia, con l’obiettivo di migliorare la qualità del sonno e il funzionamento diurno.

Ambulatorio psicologico per Disturbi del Sonno
Perché il sonno è importante?
Il sonno è una funzione essenziale per il benessere fisico e mentale. Un sonno di qualità influisce su memoria, concentrazione, gestione dello stress e performance quotidiane. Disturbi del sonno non trattati possono portare a stanchezza cronica, difficoltà cognitive, alterazioni dell’umore e aumentare il rischio di problematiche cardiovascolari e metaboliche.
Quali sono i disturbi del sonno?
I disturbi del sonno sono condizioni che compromettono la qualità e la quantità del riposo notturno, con impatti significativi sulla vita diurna. Tra i principali:
- Insonnia: difficoltà a prendere sonno, frequenti risvegli notturni o risveglio precoce, con conseguenze su energia e concentrazione durante il giorno.
- Sonnolenza eccessiva (narcolessia, ipersonnia): sonno improvviso o stanchezza costante durante il giorno.
- Disturbi del ritmo circadiano: addormentamento e risveglio troppo tardi o troppo presto, alterazioni dovute a turni di lavoro o a condizioni mediche specifiche.
- Parasonnie: comportamenti anomali nel sonno, come sonnambulismo, incubi vividi o movimenti bruschi durante i sogni.
- Apnee notturne: interruzioni del respiro durante il sonno che provocano sonnolenza diurna.
- Sindrome delle gambe senza riposo: fastidio alle gambe che ostacola il sonno.
Le cause dei disturbi del sonno sono eterogenee e possono includere fattori psicologici (come ansia, stress e disturbi dell’umore), abitudini scorrette (cattiva igiene del sonno, uso eccessivo di dispositivi elettronici, irregolarità del ciclo sonno-veglia), alterazioni del ritmo circadiano, condizioni mediche sottostanti (patologie dolorose, disturbi respiratori, malattie neurologiche) e predisposizione genetica. L’identificazione accurata dei meccanismi alla base del disturbo è fondamentale per un trattamento mirato ed efficace.
La Terapia Cognitivo-Comportamentale per i disturbi del sonno
Presso il nostro ambulatorio offriamo un approccio scientificamente validato basato sulla Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) per i disturbi del sonno. La CBT per l’insonnia, uno dei disturbi più frequenti nella popolazione adulta, è raccomandata come trattamento di prima scelta dalle principali linee guida internazionali (European Sleep Research Society, American Academy of Sleep Medicine), in quanto si è dimostrato più efficace e con benefici più duraturi rispetto alla terapia farmacologica.
Si tratta di un percorso strutturato e di breve durata, progettato per intervenire in modo mirato sui fattori cognitivi, comportamentali ed emotivi che mantengono i disturbi del sonno, favorendo il recupero di un ritmo sonno-veglia sano e stabile nel tempo.
Cosa offriamo nel nostro Ambulatorio
Il nostro percorso terapeutico è strutturato e personalizzato sulla base delle specifiche esigenze di ciascun paziente. Attraverso un approccio individualizzato, offriamo tecniche efficaci per migliorare il sonno, affrontando al contempo eventuali condizioni emotive correlate, come ansia e depressione.
Il nostro centro è pronto ad accompagnarti in un percorso su misura per ritrovare un sonno efficiente e un benessere ottimale.
I nostri specialisti
- Dr.ssa Gloria Mingolla, Psicologa laureata in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, psicoterapeuta in formazione e dottoranda in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche e Scienze del Movimento.
Prenota la tua visita o il tuo esame!
Compila il form per fissare il tuo appuntamento o per richiedere informazioni.